Vita Chiesa
Offerte per il clero: sosteniamo l’opera dei nostri sacerdoti

Il sostegno economico alla Chiesa Cattolica è un tema delicato e deve essere comunicato a tutti i fedeli per superare molti malintesi e luoghi comuni. La vera sfida di oggi è guardare alla qualità di vita delle persone e trovare azioni concrete per combattere il senso di precarietà che pervade oggi l’intera società. Grazie al sostegno economico dato da molti cittadini e fedeli alla Chiesa cattolica, le persone più povere, gli esclusi dalle politiche economiche, le vittime dei disastri ambientali, possono far sentire la propria voce e tornare a sperare.
Il primo pilastro del sostegno economico alla Chiesa cattolica è rappresentato dalla firma per la scelta dell’otto per mille. Un consenso che fortunatamente è leggermente in crescita rispetto allo scorso anno . Un attestato di stima nei confronti della Chiesa, che però deve essere alimentato «anno dopo anno», attraverso una comunicazione trasparente, che la Chiesa ha sempre mostrato nei suoi dettagli, come e per quali scopi sono utilizzati i soldi ricevuti.
Il secondo pilastro del sostegno economico alla Chiesa è rappresentato dalle offerte per i sacerdoti, segno concreto della vita ecclesiale e della comunità dei fedeli. Un pilastro che torna a consolidarsi, dopo segnali di cedimento mostrati negli ultimi anni. Quindi la rafforzata generosità emersa in questo ultimo anno deve essere di stimolo in modo che cittadini e fedeli siano sempre più presenti e vicino con una propria offerta, con un piccolo contributo, un piccolo gesto di appartenenza e condivisione. In ogni parrocchia sono esposti i bollettini postali già predisposti, ognuno potrà servirsene per testimoniare l’appartenenza alla Chiesa cattolica, e ciascuno secondo le proprie possibilità.
*Incaricato regionale per il sostegno economico alla Chiesa cattolica